Rognosi: Monti delle Pietre Verdi
Sabato 28 giugno 2025: una passeggiata alla scoperta della Riserva Naturale dei Monti Rognosi
I Monti Rognosi sono una piccola riserva che si trova al confine tra Casentino e Valtiberina, nel Comune di Anghiari. Monti brulli e aspri, dove solo i pini e i ginepri riescono a vegetare, ma anche soprendenti boschi a galleria ai piedi del torrente Sovara e boschetti di cerro usati per ardere.
Le rocce di questi Monti nascondono tesori, come gli ofioliti, preziose rocce di origine magmatica che sono state sfruttate già dai tempi degli etruschi per ricavare minerali quali il rame e il ferro.
Ma il luogo ha anche una valenza storica: dal vicino castello di Montauto gli Alleati attraversarono il Sovara per dirigersi verso l’Alpe di Catenaia per sconfiggere i tedeschi nella operazione Vandal.
Sabato 28 giugno 2025 compieremo un bell’anello per conoscere la storia dei Monti Rognosi. Partiremo dalla Fabbrica della Natura per costeggiare il torrente Sovara, salire sui Monti Rognosi, e percorrere la via delle Miniere.
Nel pomeriggio sarà possibile visitare la Fabbrica della Natura e i suoi percorsi didattici.
Programma
Sabato 28 giugno 2025
Partenza e ritrovo: alle ore 9:30 al Centro Visita della Fabbrica della Natura
Lunghezza percorso: 8.4 km, dislivello 350 m
Portare pranzo al sacco, scarponcini, cappello e occhiali da sole, borraccia. Consigliati pantaloni lunghi leggeri
Evento per massimo 15 persone, per registrarsi compilare il form.
Escursione con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi delle legge Regione Toscana 86/2016 (N° 30166/2024) e iscritta al registro guide AIGAE (TO1369).
Il programma in dettaglio, con info e costi, è riportato in allegato.