A piccoli passi
Blog
Perchè un blog
Chi sono
A piccoli passi
Itinerari in provincia di Arezzo
Categories
Arezzo
Casentino
Catenaia
Cortona
Lignano
Memoria
Monti Rognosi
Poti
Pratomagno
Romagna
Stragi
Valdichiana
Valtiberina
Poggio Nerazzurro e la Montagna Cortonese
Cortona
Arezzo
A pochi km sopra Cortona, superata la località di Portole, si trova un Poggio, impossibile da non notare, perchè… nerazzurro.
Jan 1, 2025
Francesco
La Badia di Largnano
Poti
Tra le montagne della Provincia di Arezzo si ritrovano luoghi fuori dal tempo, testimoni di un mondo che fu. Ne fanno parte di diritto alcune abbazie ‘aretine’, i cui nomi ancora oggi esercitano nella mente un fascino…
Dec 27, 2024
Francesco
La tina dell’Homo Selvaticus
Valtiberina
Una antica leggenda racconta di Agnolaccio, un uomo che si aggirava intorno alle campagne di Monterchi per depredare greggi e pollai.
Nov 21, 2024
Francesco
La torre di Marzana
Valtiberina
A oriente di Monte Favalto, si erge imponente la torre trecentesca dell’Aggia, che domina sul vicino paese abbandonato di Marzana.
Nov 18, 2024
Francesco
Monte Lignano in ricordo di Fabrizio Meoni
Arezzo
Lignano
La parte orientale del Monte Lignano si sviluppa tra i paesi di Palazzo del Pero e Castiglion Fiorentino.
Oct 26, 2024
Francesco
La Traccia di San Francesco
Lignano
Alle pendici del Monte Lignano, nel versante che guarda Vitiano, si trova un luogo la cui tradizione si lega al “Miracolo della Sorgente” di San Francesco.
Oct 4, 2024
Francesco
L’eremo di Cerbaiolo
Casentino
Valtiberina
Un noto detto locale dice che “
Chi ha visto La Verna e non Cerbaiolo, ha visto la madre e non il figliolo
”.
Aug 18, 2024
Francesco
Le Gualanciole e la Riserva di Monte Nero
Valtiberina
A poca distanza dall’omonimo Passo, la Casa delle Gualanciole è il punto ideale per una visita alla Riserva dell’Alta Valle del Tevere e Monte Nero, porzione di territorio che congiunge la Vallesanta alla Valtiberina.
Aug 15, 2024
Francesco
In volo sul Pratomagno
Pratomagno
Luogo simbolo di questa montagna, la Croce svetta nella cima più alta del grande crinale erboso che dà il nome al Pratomagno.
Aug 7, 2024
Francesco
Stragi Casentinesi, Partina
Casentino
Stragi
All’alba del 13 aprile 1944 truppe tedesche della divisione Göring fecero irruzione a Partina, mettendo a ferro e fuoco il paese: bruciarono numerose case e trucidarono 29 persone.
Jul 31, 2024
Francesco
San Paolo in Alpe e la libera repubblica di Corniolo
Romagna
Memoria
Nella valle del Bidente e nella cosidetta Romagna Toscana già dalla fine del 1943 si formarono le prime compagnie partigiane, che intrecciarono spesso le loro attività con la formazione Casentino.
Jul 18, 2024
Francesco
La battaglia di Montedoglio
Valtiberina
Memoria
Montedoglio è noto agli aretini per la sua diga, realizzata per gestire il flusso dell’omonimo bacino artificiale, che rappresenta il lago più esteso della Toscana.
Jul 3, 2024
Francesco
Stragi sfiorate e compiute nei dintorni di Arezzo
Arezzo
Memoria
Stragi
Con questo racconto percorriamo una incredibile vicenda di strage mancata alla prima periferia di Arezzo. Ma anche di alcune stragi meno note compiute nei dintorni.
Jun 16, 2024
Francesco
La Verna e la Linea Bruna
Casentino
Memoria
La Linea Bruna fu una linea secondaria davanti alla Linea Gotica, realizzata come sbarramento della valle del Tevere, tra Pieve S. Stefano e i valichi di M. Coronaro e Verghereto.
Jun 6, 2024
Francesco
Passi nella memoria, Arezzo
Arezzo
Memoria
Stragi
Il territorio di Arezzo è stato teatro, durante la seconda guerra mondiale, di numerosi conflitti, culminati nelle stragi che hanno disseminato di sangue il territorio aretino.
May 25, 2024
Francesco
Stragi Casentinesi, Moscaio
Casentino
Stragi
Se il 29 giugno è una data nera per le stragi in Valdambra, e il 16 luglio per le stragi Aretine, il 13 aprile 1944 segnò la sorte per le popolazioni dell’alto Casentino.
May 18, 2024
Francesco
La battaglia di Poggio Grillo
Memoria
Casentino
Poggio Grillo è una piccola altura verdeggiante, che si erge tra Bibbiano e Talla. Il poggio sorge in una posizione superba, con una vista che spazia tra il Pratomagno e il Casentino. Proprio per questa sua ampia visuale sulle…
May 5, 2024
Francesco
Stragi in Valdambra, Cornia
Valdichiana
Stragi
I fatti dimostrano che in questa zona furono ben organizzate le rappresaglie come se si organizzasse una operazione commerciale.
1
May 1, 2024
Francesco
Stragi Casentinesi, Vallucciole
Casentino
Stragi
Attraversando il minuscolo paese di Vallucciole, c’è un percorso che è stato chiamato il ‘Sentiero della Libertà’. Un cartello segnaletico, che si trova tra la chiesa e le case vicine, ricorda che il primo gruppo di partigiani…
Apr 25, 2024
Francesco
La Scala di Giacobbe a Poti
Poti
Memoria
Sfidare gli ostacoli anzichè aggirarli
: un episodio leggendario della Liberazione di Arezzo fu una straordinaria opera ingegneristica.
Apr 15, 2024
Francesco
Sentieri partigiani in Pratomagno: Pratovalle
Pratomagno
Memoria
Per la sua estensione, le caratteristiche geografiche ed orografiche, il Pratomagno è stato teatro di numerosi conflitti nell’Appennino. Nel massiccio operavano diversi raggruppamenti partigiani, in cui erano confluiti anche…
Apr 5, 2024
Francesco
Sentiero della Linea Gotica a Camaldoli
Memoria
Casentino
Stragi
La Linea Gotica è stata una massiccia linea difensiva, costruita dai tedeschi durante la seconda Guerra Mondiale. La linea, che tagliava in due il paese per circa 320 chilometri tra l’attuale provincia di Massa-Carrara e…
Mar 26, 2024
Francesco
Stragi aretine, San Polo
Poti
Memoria
Arezzo
Stragi
Con questo terzo racconto-percorso si chiude la narrazione delle stragi terribili che colpirono Arezzo il 14 luglio 1944.
Mar 17, 2024
Francesco
Stragi aretine, San Severo
Poti
Memoria
Arezzo
Stragi
Continua la serie di racconti-percorsi relativi alle terribili stragi che colpirono il territorio aretino il 14 luglio 1944, all’indomani della liberazione di Arezzo. Un filo di sangue che legò il nome di Molin del Falchi…
Mar 11, 2024
Francesco
Stragi aretine, Pietramala
Poti
Memoria
Arezzo
Stragi
Se la primavera nel 1944 iniziò il 25 maggio (vedi post precedente), come disse E. Droandi, fu subito “
una estate di fuoco
1
”.
Mar 4, 2024
Francesco
Fuochi sui monti dell’Appennino
Arezzo
Memoria
Posto su un collina sopra la città di Arezzo, il sito archeologico di Castelsecco, anche noto come S. Cornelio, è un bellissimo ‘balcone’ immerso nel verde, da cui si può godere un superbo panorama di Arezzo. Il luogo…
Feb 26, 2024
Francesco
Vallombrosa e la storia delle Scienze Forestali
Pratomagno
Nel 1036, nei pressi di Acquabella (o Acquabona, secondo altre fonti)
1
, alle pendici del Pratomagno, trovò rifugio, con alcuni seguaci, Giovanni Gualberto, in un luogo dove già era presente un piccolo romitorio. Di nobile…
Feb 23, 2024
Francesco
Renicci: un campo di concentramento in Valtiberina
Monti Rognosi
Memoria
Percorrendo la strada da Anghiari a Caprese Michelangelo, si arriva alla minuscola frazione di Mòtina. Qui, sulla destra della strada, era situato il Campo di Internamento
1
di Renicci.
Feb 20, 2024
Francesco
Passaggio della guerra sui Monti Rognosi
Monti Rognosi
La riserva naturale dei Monti Rognosi è un’area protetta nel Comune di Anghiari, che si estende tra l’Alpe di Catenaia e il torrente Sovara. Il nome particolare deriva dal loro aspetto pietroso e aspro, dovuto alla composizione…
Feb 18, 2024
Francesco
Catenaia e l’operazione Vandal
Catenaia
Memoria
L’Alpe di Catenaia è un massiccio montuoso che si trova in uno spartiacque tra il Casentino e la Valtiberina. La montagna è coperta principalmente da boschi, a predominanza di latifoglie decidue (faggio, cerro, castagno). Sono…
Feb 15, 2024
Francesco
La Ferrovia dell’Appennino Centrale
Arezzo
La Ferrovia dell’Appennino Centrale (FAC)
1
è stata una linea ferroviaria a scartamento ridotto che collegava Arezzo (sulla linea Firenze - Roma) a Fossato di Vico (sulla linea Roma - Ancona), passando per Anghiari - San Sepolcro…
Feb 9, 2024
Francesco
Lignano e la battaglia per Arezzo
Lignano
Memoria
Monte Lignano, così come Poti, sono giustamente considerate le montagne degli aretini. Con il suo parco attrezzato, in località Rigutinelli, è il luogo ideale per un picnic o una serata al fresco in estate, ed è allestito con…
Feb 3, 2024
Francesco
Il primo passo
Memoria
Fin da piccolo, sono sempre andato a piedi - e più recentemente in bicicletta - per i boschi intorno ad Arezzo, la mia città natale, e le sue vallate. Si può dire che nei boschi ci sono cresciuto, e tutt’oggi andare a camminare…
Feb 1, 2024
Francesco
No matching items
Reuse
CC BY 4.0